Vellutata di zucca con bacon croccante e crostini di pane di segale

Porzioni:

2

Tempo:

60min

Ideale per:

Pranzo/Cena

vellutata di zucca

Raccontiamo “Vellutata di zucca con bacon croccante e crostini di pane di segale”

Questa non è la classica vellutata di zucca, bensì una sua versione molto facile e veloce, nonché light, dato che non c’è il classico soffritto iniziale.
Ma non preoccupatevi, abbiamo deciso di “compensare” questa mancanza, con delle fettine di bacon croccante come accompagnamento, che non vi faranno rimpiangere la sua versione originale.

Con noi ad esempio è successo che il profumo inebriante del bacon appena arrostito ci abbia fatto dimenticare di guarnire il piatto con il classico rametto di rosmarino che fa tanto piatto gourmet perfettamente instagrammabile, perché non vedevamo l’ora di mangiare!
Che pessimi food blogger! 🙈

Cosa ci serve per la vellutata di zucca con bacon croccante e crostini di pane di segale .

400 g di zucca
6 fette di bacon
70 g di pane di segale
1 cipolla
Olio EVO q.b.
Sale, pepe e rosmarino q.b.

zucca

Come si prepara la vellutata di zucca con bacon croccante e crostini di pane di segale.

Tagliate la zucca a pezzettini, versate in una pentola un filo d’olio, la cipolla tagliata grossolanamente e un goccio d’acqua. Mettete sul fuoco a fiamma moderata e dopo un minuto versate la zucca.
Mescolate di tanto in tanto e aggiungete poco alla volta acqua calda. Aggiungete sale, pepe e rosmarino a vostro piacimento.
Nel frattempo fate scaldare bene una padella antiaderente e adagiatevi le fettine di bacon, fatele rosolare per un minuto circa e poi fatele cuocere anche dall’altro lato. Scolatele del grasso in eccesso e tenetele da parte.
Nella stessa padella fate abbrustolire il pane di segale tagliato a cubetti e tenete da parte anche quello.
Quando la zucca sarà cotta e avrà assorbito tutta l’ acqua, spegnete il fuoco.
Frullate il tutto con un minipimer, aggiungendo un filo d’olio EVO se serve o poca acqua calda (ma non dovrebbe essere necessario, perché verrà fuori una crema molto omogenea).
Impiattate con sopra i crostini di pane di segale e le fettine di bacon croccante, aggiungendo anche un rametto di rosmarino fresco se ce l’avete.
Buon appetito!

Abbinamenti

Nicola Didonna consiglia


Per questo piatto dal sapore delicato e da contrasti ben accentuati ho scelto un bianco che vada ad accarezzare questo insieme di sapori. Si tratta del “Mer & Coquillages” di Julien Meyer, cantina storica dell’Alsazia, in Francia. Agricoltura biodinamica e interventi ridotti al minimo in cantina, vini fortemente territoriali e sostenibili.
Il nostro bianco in abbinamento, ottenuto da uve Sylvaner e Riesling, si presenta fresco e con un buon frutto sia all’olfatto sia al palato. Morbido, minerale e di buona persistenza.

Altre ricette

torta carote e noci
Torta carote e noci

Torta carote e noci

Porzioni:10Tempo:60minIdeale per:Colazione e merenda[dsm_perspective_image src="https://fooduria.com/wp-content/uploads/2021/01/b0a84e55-b1f0-4149-829a-667cc1655108.jpg" alt="torta carote e noci" title_text="torta carote e noci" align="center"...

Fooduria

GRATIS
VISUALIZZA