Gli ingredienti del chi siamo

Chi siete?… Cosa portate?… Sì, ma quanti siete?… Un fiorino!”
Recitava così la storica scena di un film i cui protagonisti dovevano attraversare una strana dogana mentre cercavano di portare dall’altra parte “olive, caciotte, pane…”.

Beh, anche noi cerchiamo di “portare”, dall’altra parte dello schermo, qualcosa che ha a che fare col cibo, sì, ma non solo.
Da sempre convinti che mangiare non sia solo una necessità, ma bensì un piacere, un momento di vero e proprio godimento, la nostra storia nasce proprio così.
Lui che mi dedica una cima di rapa in foto, spacciandola per quel “raggio di sole” di una canzone pop anni ’90, io che mi emoziono davanti al suo set da barbecue (e no, non è una metafora sconcia).
Scopriamo che amiamo entrambi cucinare (e la cosa ci riesce discretamente, dicono) e soprattutto mangiare.
Ed è per questo che Fooduria pian piano si materializza, prima nelle nostre idee e poi su un computer.

Secondo alcuni dati, riferiti alla popolazione italiana, calcolati per una vita media di 82 anni, passiamo 4 anni della nostra vita a cucinare e 6,5 anni a mangiare. Farlo bene quindi, è il minimo, aggiungiamo noi. Chi vorrebbe sprecare 6,5 anni della propria vita?
Infatti pensiamo che a mangiar bene e con gusto ci si educhi e si impari continuamente e che un piatto, se ben fatto, possa regalare emozioni, coinvolgendo tutti i nostri sensi.
Per questo motivo, abbiamo deciso di condividere con voi la nostra idea di cibo, i locali che ci hanno fatto chiudere gli occhi e dire “wow!” per un panino o per un primo davvero strepitoso e, last but not least, le nostre ricette, i nostri piatti del cuore e quelli che, ne siamo certi ruberanno il vostro.
Tutto questo è Fooduria.

Vito & Monica

Cucinare suppone una testa leggera,
uno spirito generoso
e un cuore largo.

PAUL GAUGUIN

Pittore

Fooduria

GRATIS
VISUALIZZA